![]() |
Benvenuti nel mio blog! Sono Daniela Balma e amo la cucina e la ricerca di nuovi abbinamenti, ma sopratutto mi piacciono le ricette che è possibile realizzare con semplicità. Provate le mie ricette e poi fatemi sapere come vi sono venute! |
Faccio la spesa al mercato nei banchi dei Contadini e mi lascio sempre attirare dalle verdure, che io adoro. L’altro giorno ho acquistato dei mazzi di coste e quando è stato il momento di cucinarle mi sono detta: ci saranno altri modi per cucinarle, non sempre le solite bollite e ripassate in padella? Detto fatto! Ho scoperto che la parte bianca si può cucinare alla parmigiana ( come le melanzane) ed il risultato è eccezionale. La parte verde si può lessare e usare per una frittata oppure semplicemente come contorno o cucinata…..ve lo racconto un’altra volta.
Per 8 persone
In primavera i piselli freschi sono buonissimi e si trovano facilmente sui banchi dei mercati e nei negozi.
Questa ricetta si può preparare anche con i piselli surgelati ma chiaramente il sapore dei pisellini di primavera è impareggiabile.
Ricetta veloce e piacerà anche a chi di solito non gradisce le verdure.
Si possono preparare anche con ceci, fave, lenticchie ecc, anche mescolando diversi legumi.
Questa ricetta è stata una scoperta veramente interessante. Tipica del nostro meridione è un antipasto fresco e appetitoso, una sorta di crema di verdura. Si può fare con aglio o senza aglio, come preferite!
Questo antipasto molto semplice non ha un nome preciso. Io l'ho chiamato l'antipasto di zia Giò perché lo preparava sempre mia zia quando era di corsa e aveva degli ospiti dell'ultimo minuto.
La curcuma è una spezia molto usata in India. E' una pianta erbacea che viene lavorata, fatta seccare e macinata. Il suo colore è simile allo zafferano e per questo è chiamata impropriamente lo zafferano delle Indie.
Questa spezia ha molti poteri benefici e gli studi che sono stati fatti hanno portato alla luce i sui benefici per il contrasto dell'insorgenza di alcuni tipi di tumori.
Io ho imparato ad usarla da poco tempo ma il suo impiego in cucina è stupefacente.
quante volte siete arrivati a casa con il desiderio di mangiare qualcosa di sfizioso e non trovare nulla in frigo.
Con questa ricetta preparate un piatto fresco e gustoso e in più riciclate il pane vecchio.
La mia ricetta è senza il cetriolo perchè non lo digerisco. Voi potete aggiungerlo a piacere.