Consigli in cucina

  • 1 La crema ed i bicotti - una merenda speciale!
  • 2 La tagliata di Vitello - Piatto veloce e gustoso
  • 3 La marmellata nei biscotti - la ciliegia
  • 4 Marmellata di arance
  • 5 Come sterilizzare i barattoli per marmellate e conserve
  • 6 Il pane
  • 7 Pomodori secchi sott'olio
  • 8 Aceto aromatizzato ai lamponi
Benvenuti nel mio blog! Sono Daniela Balma e amo la cucina e la ricerca di nuovi abbinamenti, ma sopratutto mi piacciono le ricette che è possibile realizzare con semplicità. Provate le mie ricette e poi fatemi sapere come vi sono venute!

 



Confettura di fragole
Difficoltà
Facile
Costo
Abbastanza economico

Confettura di fragole

0

Ho sempre avuto la passione delle confetture e delle conserve estive da mettere in dispensa per l’inverno. Anche d’inverno produco confetture e marmellate di agrumi ma la scelta che c’è durante la primavera e l’estate non ha paragoni. Nel corso degli anni ho usato diverse modalità di cottura: cottura molto lunga, pectina per addensare e ultimamente ho imparato a usare le mele complete di buccia. Le mele durante la cottura della confettura rilasciano molta pectina e aiutano ad addensare, ed in più il colore della confettura rimane vivo e non si scurisce (frutta pec ecc). La durata della confettura non cambia e di solito va consumata entro 6-8 mesi. Ovviamente quando si apre un barattolo bisogna sempre controllare che non ci siano muffe (senza conservanti) e il sapore deve essere gradevole. Fortunatamente le marmellate e le confetture che si producono in maniera artigianale non sono soggette al pericolosissimo botulino in quanto l’acidità della frutta non fa sviluppare il pericoloso bacillo.

Ricordatevi sempre di sterilizzare i vasetti per la conservazione delle marmellate o confetture. Si possono bollire in una pentola di acqua con il coperchio per circa 20′, farli raffreddare nell’acqua e asciugare molto bene oppure si può accendere il forno a 140° e si si passano nel forno i vasetti e i coperchi per circa 30′. Si tolgono dal forno, si fanno raffreddare e si possono usare ( attenzione a non sovrapporre i coperchi dei barattoli perché potrebbero attaccarsi per il calore!!!)

Ingredienti

Per 5 persone

Ricetta

  • 2 kg fragole
  • 2 mele non troppo mature
  • 800 gr zucchero

Istruzioni: Confettura di fragole

  1. Si inizia lavando la frutta molto bene. Togliere il picciolo solo quando la frutta è già lavata.
  2. Tagliare a pezzettini e pesare il quantitativo di frutta rimasto. Ogni kg di frutta necessita di una mela. Per quanto riguarda lo zucchero io vi ho messo una dose standard ma va molto a gusti; se vi piace molto dolce abbondate se no ne mettete meno. Io di solito mi regolo mettendone poco per volta e assaggiando la confettura. Mi fermo con l’aggiunta dello zucchero quando ho raggiunto il giusto grado di dolcezza.
  3. Metto le fragole in una pentola capiente e incomincio ad aggiungere lo zucchero. Porto ad ebollizione, aggiungo altro zucchero e metto due mele tagliate a metà. Faccio cuocere in tutto per circa un’ora. Dopo circa 40′ di cottura tolgo le mele con l’aiuto di un mestolo, le schiaccio un po’ su di un piatto facendo colare il sugo nella marmellata. Porto a cottura sempre controllando il quantitativo di zucchero e mescolando ogni tanto per non far attaccare sul fondo della pentola. Quando la marmellata è pronta la metto subito nei vasetti , li chiudo e li metto su di un piano coperti con una coperta di lana. Li lasciò così fino a quando non sono completamente freddi ( circa 2 gg). Sentirete mentre si raffreddano dei piccoli schiocchi: saranno i vasetti per la formazione del sottovuoto.
  4. A questo punto preparo le etichette con il nome del frutto e il mese di produzione. Li ripongo in dispensa al buio. Se tutto è stato fatto bene le confetture possono anche durare un anno. Dimenticavo: se non amate i pezzi potete passare la confettura con il frullatore ad immersione per alcuni secondi e i pezzi spariranno! Mangerete delle ottime confetture senza aggiunta di conservanti o altri aromi.

Ricette Simili



Le ultime inserite

Falafel di piselli
Facile Abbastanza economico
Ingredienti:
piselli freschi, cipollotto di media grandezza, curcuma, prezzemolo tritato, foglie di basilico fresco, uovo intero, pangratato q.b., sale q.b., olio evo, olio di semi o oliva
Descrizione:

In primavera i piselli freschi sono buonissimi e si trovano facilmente sui banchi dei mercati e nei negozi.

Questa ricetta si può preparare anche con i piselli surgelati ma chiaramente il sapore dei pisellini di primavera è impareggiabile.

Ricetta veloce e piacerà anche a chi di solito non gradisce le verdure.

Si possono preparare anche con ceci, fave, lenticchie ecc, anche mescolando diversi legumi.

 


Preparazione: 1ore
Tempo di cottura: 4min
Tempo di attesa: 0min

See Falafel di piselli Recipe

Caviale di melanzana
Facile Molto economico
Ingredienti:
melanzane, spicchio di aglio, foglie di menta, paprica dolce, curcuma, limone, olio evo, sale e pepe qb
Descrizione:

Questa ricetta è stata una scoperta veramente interessante. Tipica del nostro meridione è un antipasto fresco e appetitoso, una sorta di crema di verdura. Si può fare con aglio o senza aglio, come preferite!


Preparazione: 2ore
Tempo di cottura: 1ore
Tempo di attesa: 3ore

See Caviale di melanzana Recipe

Antipasto di Zia Giò
Super facile Molto economico
Ingredienti:
Peperoni ( giallo e rosso), pomodori costoluti, uova, sale e origano qb, olio evo qb, foglie di basilico, spicchi di aglio, filetti di acciuga
Descrizione:

Questo antipasto molto semplice non ha un nome preciso. Io l'ho chiamato l'antipasto di zia Giò perché lo preparava sempre mia zia quando era di corsa e aveva degli ospiti dell'ultimo minuto.


Preparazione: 30min
Tempo di cottura: 20min
Tempo di attesa: 0min

See Antipasto di Zia Giò Recipe

Polpette alla curcuma
Super facile Abbastanza economico
Ingredienti:
carne di vitello macinata, ricotta di latte vaccino, uova ( solo il tuorlo), prezzemolo tritato, parmigiano grattugiato, zenzero in polvere, curcuma, sale e pepe qb, olio di semi di arachide, pangrattato per impanare
Descrizione:

La curcuma è una spezia molto usata in India. E' una pianta erbacea che viene lavorata, fatta seccare e macinata. Il suo colore è simile allo zafferano e per questo è chiamata impropriamente lo zafferano delle Indie.

Questa spezia ha molti poteri benefici e gli studi che sono stati fatti hanno portato alla luce i sui benefici per il contrasto dell'insorgenza di alcuni tipi di tumori.

Io ho imparato ad usarla da poco tempo ma il suo impiego in cucina è stupefacente.


Preparazione: 10min
Tempo di cottura: 5min
Tempo di attesa: 0min

See Polpette alla curcuma Recipe

Panzanella
Super facile Molto economico
Ingredienti:
cipolle di tropea, pomodori maturi, foglie di basilico, aceto di vino bianco, qb di acqua, qb sale e pepe, origano, olio evo qb, fette di pane raffermo
Descrizione:

quante volte siete arrivati a casa con il desiderio di mangiare qualcosa di sfizioso e non trovare nulla in frigo.

Con questa ricetta preparate un piatto fresco e gustoso e in più riciclate il pane vecchio.

La mia ricetta è senza il cetriolo perchè non lo digerisco. Voi potete aggiungerlo a piacere.


Preparazione: 2ore
Tempo di cottura: 0min
Tempo di attesa: 2ore

See Panzanella Recipe